TEXTERE

TEX<T>ERE
Galleria delle Lingue – Terza edizione

18 – 29 novembre 2024

un percorso espositivo diffuso tra
Kulturheim, Teatro Cristallo, Filmclub Cinema Capitol, Espace La Stanza


 La terza edizione della “Galleria delle Lingue” intende presentare alcune delle nuove espressioni linguistico-artistiche articolando intorno a esse un’esposizione diffusa il cui fulcro sono le lingue e le scritture. Si tratta di una mostra di opere, quadri e installazioni elaborate utilizzando il tessuto con diverse tecniche e in vari formati. All’evento partecipano donne artiste plurilingue coinvolte nel percorso di creazione delle opere.

PRE INAUGURAZIONE: venerdì 15.11, ore 20.00 – Kulturheim Gries, via Fago 45/C, Bolzano
VERNISSAGE: lunedì 18.11, ore 18.00 – “Espace La Stanza”, via Orazio 34/A Bolzano
ESPOSIZIONE PRESSO: Teatro Cristallo, Galleria “Espace La Stanza”, Cinema Capitol
INSTALLAZIONE: Daria Akimenko, Alejandra Deaza Silva, Lea Lausch, Jasmine Soraruf, Biljana Stefanoska, Martina Stuflesser

Alla pre-inaugurazione è previsto un concerto con Ilaria Iaquinta, soprano, e Giacomo Serra, pianoforte.
In occasione del vernissage, finissage e della conversazione al Teatro Cristallo, sono previsti brani musicali interpretati dalle allieve e dagli allievi del Liceo musicale Pascoli di Bolzano

Un progetto di Adel Jabbar
a cura di Giusi Campisi e Adel Jabbar
promosso da Associazione ART-APS
sostenuto da da Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano

Una collaborazione di Teatro Cristallo, Cinema Capitol e Biblioteca Culture del Mondo

Alla scoperta del Bhutan e della Mongolia

 

24 ottobre 2024 

alle ore 18.30


Biblioteca Culture del Mondo

Via del Macello, 50 – Bolzano

Quali sono le sfide quotidiane che affrontano le minoranze che vivono nelle remote regioni della Mongolia?

Cosa vuol dire eco-turismo per chi vive nelle comunità rurali del Bhutan?

 

Durante la serata “Alla scoperta del Bhutan e della Mongolia” verranno condivise storie e immagini delle comunità e dei territori coinvolti nei progetti di ASIA, che da anni opera in questi due paesi nel rispetto delle culture e degli ecosistemi locali, grazie ai fondi della Provincia autonoma di Bolzano.

ASIA ETS è una ONG apolitica e laica che opera per preservare la cultura e le tradizioni delle minoranze in Tibet, India, Nepal, Myanmar, Mongolia, Bhutan e Sri Lanka, promuovendo progetti di cooperazione e sostegno a distanza.

 

Interverranno:
Sonam Nyenda – Executive director della Druk Nyo Foundation (Bhutan);
Alessandro Zito – Responsabile Sud Est Asiatico e Mongolia di ASIA;
Andrea Dell’Angelo – Presidente di ASIA.

 

In conclusione sarà offerto un aperitivo indiano.

 

È necessaria l’iscrizione per la partecipazione sia in presenza che on-line.

Per iscriverti clicca qui.

Per maggiori informazioni scrivi a info@asia-ngo.org o visita il sito

NEW ART OF FREEDOM

ESF3_k3_0007

New Art of Freedom, prosecuzione del precedente Art of Freedom, è un progetto che utilizza l’arte come strumento di reinserimento sociale di soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, rendendo i percorsi rieducativi più “belli”, innovativi ed efficaci. I partecipanti svilupperanno competenze socio-relazionali grazie a percorsi di empowerment individuali e di gruppo che vedranno arte e cultura come strumenti principali.

Le attività intra ed extra-murarie saranno integrate in un unico percorso, per dare maggiore efficacia e continuità al sistema di recupero sia dentro che fuori dalle mura, rafforzando contestualmente il lavoro di rete tra istituzioni, enti locali e associazioni. Il modello rieducativo proposto, basato sullo sviluppo di espressività e creatività artistica, utilizza nuove metodologie di intervento finalizzate al recupero sociale, alla prevenzione della recidiva e al contrasto all’emarginazione.

Il progetto agisce in contesti di privazione della libertà personale, in particolare si rivolge alle persone recluse nella Casa Circondariale di Bolzano che non hanno contatti con la società esterna e alle persone sottoposte a misure alternative che non hanno ancora finito di scontare la pena e cominciano il reinserimento nella società. New Art of Freedom mira a sostenere e rafforzare persone vulnerabili e a rischio discriminazione, partendo dall’idea che l’accrescimento culturale aumenta la consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Si rivolge a chi, per barriere linguistiche, culturali o pregiudizi, partecipa poco alla vita sociale e ha scarsa conoscenza del territorio e dei servizi. L’iniziativa punta a valorizzare le abilità e aspirazioni dei partecipanti, aiutandoli a ritrovare un ruolo attivo nella società e nel lavoro.

Nell’ottica del lavoro di rete, il progetto, proposto da Biblioteca Culture del Mondo, si avvale della collaborazione di molti di partner, quali: Casa Circondariale di Bolzano, Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bolzano (UEPE), Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Bolzano (USSM), Teatro Stabile (TSB), Odos (Caritas Diocesi di Bolzano e Bressanone), Comune di Bolzano (Assessorato alle Politiche sociali e Assessorato alla Cultura),  Alpha Beta Genossenschaft, La Strada–Der Weg ONLUS, Fondazione Haydn, Teatro Cristallo, Centro di Tutela contro le Discriminazioni.

Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico “Interventi di sostegno allo sviluppo e all’accesso ai servizi abitativi e all’innovazione sociale – Annualità 2023/2025”, Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico k PR FSE+ 2021-2027 del 18/09/2023 – n. 16078.

Leggi l’informativa del progetto.

Per maggiori informazioni: https://fse-esf.civis.bz.it/preiscrizioni_2127/prj/76/show

Le vie della seta – Immaginari tra Oriente e Occidente

Le vie della Seta – immaginari tra Oriente e Occidente


conversazioni – letture – musica

 

15, 22, 29 ottobre – ore 18.00

Biblioteca Culture del Mondo

 

 

Le vie della Seta sono arterie di connessione ancora oggi tra le più importanti: per secoli mercanti e carovanieri hanno trasportato merci di lusso come spezie, porcellane, pietre pregiate e molto altro. Grazie a queste vie di comunicazione sono nati collegamenti, scambi e rapporti tra diverse popolazioni e tra vari ambienti culturali. Tali scambi hanno influito sulle fioriture culturali e hanno attinto elementi provenienti da diversi contesti. Queste commistioni hanno anche fatto nascere numerosi circoli di incontro oltre a fitte reti di città, mercati e caravanserragli.

 

Un viaggio tra storie, culture e musica sulle antiche Vie della Seta: viene a scoprire un mondo di meraviglie e connessioni senza tempo!

 

martedì 15 ottobre : Orizzonti d’Oriente

martedì 22 ottobre : Alla ricerca del filo d’oro

martedì 29 ottobre : Viaggi, avventure e incontri

 

entrata libera – Biblioteca Culture del Mondo, via Macello, 50, Bolzano

a cura di Adel Jabbar, con Adel Jabbar (narrazione), Maria Pia Zanetti (voce), Rodica Marian (violino)

 

Vedi la bibliografia qui

 
Maria Pia Zanetti : Attrice professionista. Ha lavorato con il Teatro Stabile di
Bolzano, prendendo parte a diverse
tournée nazionali. Collabora da anni per la sede regionale RAI,
interpretando letture, sceneggiati, trasmissioni e documentari. A
ciò affianca l’attività di speaker, occupandosi di voci fuori campo,
spot pubblicitari, doppiaggio, over-sound, etc.
 

Rodica Marian : inizia a studiare il violino all’età di 7 anni, prima presso la scuola di musica statale di Hincesti, poi al Collegio Musicale “Stefano Neaga” in Chisinau, e infine all’Accademia delle Belle Arti. Ha insegnato violino per 14 anni alla scuola di musica statale di Hincesti, si trasferisce nel 1998 in Italia e nel 2007 in Alto Adige, dove suona nella Merano Pop Symphony Orchestra – “MPSO”, nel gruppo di musica popolare la Vecchia Mitraglia, e insieme al chitarrista e cantante Giorgio Cappelletto ha formato il duo “Two’s company”. Si esibisce regolarmente in concerti in Trentino, Alto Adige e Veneto.

 

Adel Jabbar : sociologo. Da appassionato di storia e geografia è approdato alla sociologia per comprendere la dinamica dell’agire umano in rapporto allo spazio e al tempo. Questa passione lo ha condotto a fare ricerca nell’ambito dei processi migratori e della comunicazione interculturale. Libero docente e collaboratore di istituzioni accademiche nell’ambito del pluralismo culturale e religioso. Ha insegnato in diversi atenei e ha partecipato a diverse ricerche e numerose pubblicazioni nell’ambito dell’immigrazione. Redattore della rivista “Il Cristallo” (BZ). Curatore di molteplici eventi cinematografici e artistico-letterari.

 

 

evento realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano, Rip. 15, Cultura Italiana, Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi

 

 
 
 
 

Confederalismo democratico – Diritti umani e pluralismo in Medio Oriente

Convegno
 
Sabato 5 ottobre e sabato 12 ottobre
 
Ore 9.30
 
Sala di Rappresentanza del Comune, vicolo Gumer 7, Bolzano
 
 
Siria. Tredici anni di guerra hanno devastato l’infrastruttura civile ed i servizi, con gravi conseguenze sull’accesso all’assistenza sanitaria, all’elettricità, all’istruzione, ai trasporti pubblici, all’acqua e all’igiene.
Secondo l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, oltre 300.000 civili sono stati uccisi tra marzo 2011 e marzo 2021 a causa del conflitto. Il Syrian Observatory for Human Rights (SOHR), un gruppo di monitoraggio con una vasta rete di fonti sul campo, ha documentato le morti di mezzo milione di persone entro marzo 2023.
Inoltre, più di 14 milioni di persone sono dovute fuggire dalle proprie case: circa 7,2 milioni sono sfollati interni, altri 6 milioni sono rifugiati o richiedenti asilo all’estero.
 
Sabato 5 ottobre
Intervengono:
Kamal Sido – Associazione Popoli Minacciati/ Gesellschaft für bedrohte Völker, Göttingen
“Curdi in Siria 1918 2024. Quale futuro per una autonomia regionale”
Maria Crippa – Assegnista di ricerca in diritto penale internazionale, Università di Milano
“Diritto Internazionale Penale: il caso Isis/Daesh”
 
Sabato 12 ottobre
Intervengono:
Thomas Schmidinger – Università di Vienna, Università del Kurdistan Hewlêr
“Pluralismo culturale e religioso nella Amministrazione Autonoma Nord est della Siria”
Rua Fittko – rete Women Weaving the Future
Jin, Jiyan, Azadi / Donna, vita, libertà
 
Traduzione simultanea in italiano e in tedesco
 
Link per maggiori informazioni: https://www.popoli-min.it/agenda/confederalismo-democratico-diritti-umani-e-pluralismo-in-medio-oriente/

Forró, zouk e samba

da giovedì 3 ottobre ogni giovedì

Biblioteca Culture del Mondo

Tra storia e passi di ballo … viene a scoprire e impara i balli tradizionali del Brasile con l’Associazione Bem Brasil e Forró Bolzano.

Ogni giovedì, a partire dal 3 ottobre, presso la Biblioteca Culture del Mondo:
19.15 – 2015 : pillole di Zouk e Samba
20.30 – 23.00 : Corso di Forró e pratica libera


per principianti e intermedi non serve prenotazione

Libero Giancarlo Castiglia : La vera storia del ribelle italiano che sfidò il regime dei Gorillas

Giovedì 26 settembre


ore 18:00

Biblioteca Civica “C. Battisti” Bolzano

via Museo, 47

Joca, il “Che” dimenticato. La vera storia dell’italiano che sfidò il regime dei Gorrillas

 

Presentazione del libro
con l’autore e il giornalista Alfredo Sprovieri, e la moderazione di Amerigo Sallusti, scrittore e attivista sociale e della solidarietà internazionale.
Iniziativa organizzata dal Centro per la Pace di Bolzano, in collaborazione con la Biblioteca Civica “Battisti”, l’associazione Amici della Colonia Venezia, la Biblioteca Culture del Mondo odv e la Nuova Libreria Cappelli.
ingresso libero

AFRICA, esperienze di cooperazione in Bénin, Niger e Senegal

Venerdì 06 settembre

ore 18:00
alla Biblioteca Culture del Mondo

 

 

Durante l’incontro verranno presentati i progetti attivi di cooperazione allo sviluppo promossi dall’associazione Donne Nissà Frauen APS.

 

I progetti:
-“Manutenzione straordinaria della Casa del sorriso” in Senegal: Casa del sorriso è un orfanotrofio che ospita bambini dai zero ai due anni sostenendo le famiglie in condizioni di disagio momentaneo, con obiettivo ultimo di reintegrare i bambini nelle famiglie di origine. Il progetto contribuisce alla cura e alla conservazione delle strutture e degli spazi circostanti;

-“Scuola primaria di Banganà” in Niger: il progetto sostiene la scuola garantendo la presenza di un secondo insegnante per migliorare la didattica e offre la possibilità alle studentesse con i migliori risultati accademici di proseguire gli studi al college di Dakoro, occupandosi delle spese di vitto, alloggio e materiale scolastico.

Verrà inoltre presentato il progetto “Promozione e sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento sostenibili nell’Atacora, in Bénin” da Franco De Giorgi. Il progetto, ora concluso, prevedeva il sostegno di attività agricole e di allevamento eco-biologiche, al fine di favorire l’autonomia dei giovani e la resilienza della popolazione rurale.

 

I relatori:
Franco De Giorgi: medico, volontario e cooperante per molti anni in Africa;
Francesco Sincich: antropologo;
Alba Carpineti: presidentessa della “Casa del Sorriso”

 

Iniziativa a cura dell’Associazione Donne Nissà Frauen APS in collaborazione con la Biblioteca Culture del Mondo