The woman who left = La donna che se ne è andata = Ang babaeng humayo

Horacia, un ex insegnante di scuola elementare, ha trascorso gli ultimi 30 anni in un carcere femminile per un crimine che non ha commesso. Al suo rilascio scopre un paese dominato da paura e smarrimento ma in cui ancora esiste la solidarietà, la gentilezza e la comprensione. Horacia inizia così a riscoprire il senso di una vita comunitaria e a ricongiungersi al proprio passato: il marito, la figlia ormai adulta, il figlio scomparso e Rodrigo, l’uomo che l’ha fatta arrestare ingiustamente e di cui vuole vendicarsi …

Continue reading

The farewell : una bugia buona

Billi, nata in Cina e cresciuta negli Stati Uniti, ritorna a malincuore a Changchun e scopre che all’amata nonna Nai-Nai restano poche settimane di vita. Ma l’unica a non saperlo è proprio la nonna. I familiari, per farla felice, decidono di riunirsi e tornare da vari angoli del mondo per improvvisare un matrimonio. Mentre Billi si muove su un campo minato di aspettative e consuetudini familiari, scopre che in realtà c’è davvero tanto da celebrare: la possibilità di riscoprire il Paese che ha lasciato da bambina, la sorprendente vitalità della nonna e la certezza dei legami profondi che, nonostante tutto, resistono.

Continue reading

Personal shopper

Maureen è una ragazza americana che lavora a Parigi come “personal shopper”, ovvero sceglie i vestiti giusti e con un budget stratosferico a disposizione per Kyra, una star molto esigente. Ma Maureen ha anche la particolare capacità di comunicare con gli spiriti, dono che condivideva con il fratello gemello Lewis, da poco scomparso. Mentre è in cerca di un contatto con l’aldilà per poter salutare definitivamente Lewis e riappacificarsi con la sua perdita, Maureen inizierà a ricevere ambigui messaggi inviati da un mittente sconosciuto. Entrerà così in contatto con una presenza spettrale, ma non è sicura che si tratti di Lewis…

Continue reading

A German Life : La segretaria di Goebbels

Brunhilde Pomsel, 105 anni, è l’unica persona ancora in vita ad essere stata molto vicina ad uno dei peggiori criminali della storia. È stata la segretaria e stenografa del Ministro della Propaganda nazista Joseph Goebbels e la sua vita rispecchia le maggiori rotture storiche del XX secolo. Oggi molte persone credono che i pericoli del fascismo siano stati superati: Brunhilde Pomsel chiarisce che non è assolutamente così.

Continue reading

Un giorno senza messicani = A Day Without a Mexican

E se un giorno la ricca California si svegliasse e si rendesse conto che sono spariti tutti i Messicani? Qualcuno ne gioirebbe, qualcun altro subirebbe uno shock. Ma, soprattutto, le conseguenze economiche, politiche e sociali potrebbero condurre al disastro dello Stato…

Continue reading

Lullaby to my father

Amos Gitaï racconta la storia di suo padre, Munio Weinraub, studente presso la Scuola di Architettura e Design del Bauhaus nella città di Dessau, prima della sua chiusura voluta da Hitler nel 1933. Nel maggio di quello stesso anno, Weinraub fu accusato di “tradimento contro il popolo tedesco” e per questo fu rinchiuso prima in prigione e poi espulso dalla Germania…

Continue reading

La donna elettrica = Woman at war

Halla, è una donna che combatte da sola, con caparbietà e coraggio, contro le multinazionali che stanno devastando la sua terra, gli altipiani islandesi. Ma quando una sua vecchia richiesta d’adozione va a buon fine e una bambina si affaccia a sorpresa nella sua vita, Halla dovrà affrontare la sua sfida più grande…

Continue reading

The German Doctor = Wakolda

Patagonia, 1960. Un medico tedesco incontra una famiglia argentina e decide di accompagnarli lungo la desertica strada che conduce a Bariloche, dove Eva, Enzo e i loro tre figli stanno per aprire una casa con camere in affitto sul lago Nahuel Huapi. Questa famiglia modello risveglia nel medico la sua ossessione per la purezza e la perfezione; in particolare la 12enne Lilith, troppo minuta per la sua età…

Continue reading

The promise

1914. La Grande Guerra sta per avere inizio, il potente Impero Ottomano si sta sgretolando e a Costantinopoli, vivace capitale multiculturale sulle rive del Bosforo, sta per scoppiare il caos. Michael Boghosian, studente di medicina di origine armena, arriva in Turchia determinato a portare le tecniche della moderna scienza medica a Siroun, il villaggio della sua famiglia situato nel sud del Paese, dove turchi musulmani e armeni cristiani hanno vissuto fianco a fianco per secoli. Il giornalista Chris Myers, è invece arrivato in Turchia per seguire le notizie di geo-politica, ma soprattutto per scortare Ana, un’artista armena conosciuta a Parigi di cui è innamorato…

Continue reading

8

Nel settembre 2000, 191 paesi membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a dimezzare la povertà mondiale entro il 2015, fissando 8 punti: gli obiettivi di sviluppo del Millennio. Otto cineasti si sono mobilitati per sensibilizzare l’opinione mondiale alla lotta contro la povertà. Contiene: Tiya’s Dream / Abderrahmane Sissako, girato in Etiopia ; The letter / Gael Garcia Bernal, girato in Islanda ; How can it be / Mira Nair, girato in USA ; Mansion on the hill / Gus Van Sant, girato in USA ; The story of Panshin Beka / Jan Kounen, girato in Amazzonia ; Sida / Gaspar Noe, girato in Burkina Faso ; The water diary / Jane Campion, girato in Australia ; Person to person / Wim Wenders, girato in Germania.

Continue reading

Das Kongo Tribunal = The Congo Tribunal

In mehr als 20 Jahren hat der Kongo-Krieg bereits über 6 Millionen Tote gefordert. Die Bevölkerung leidet, die Verbrechen des Krieges wurden nie juristisch verfolgt. Viele sehen in dem Konflikt eine der entscheidenden wirtschaftlichen Verteilungsschlachten im Zeitalter der Globalisierung, liegen hier doch die wichtigsten Vorkommen vieler High-Tech-Rohstoffe. Für “Das Kongo Tribunal” gelingt es Milo Rau, die Opfer, Täter, Zeugen und Analytiker des Kongokriegs zu einem einzigartigen zivilen Volkstribunal im Ostkongo zu versammeln. Er lässt erstmals in der Geschichte des Krieges drei Fälle exemplarisch verhandeln und entwirft ein unverschleiertes Porträt des grössten und blutigsten Wirtschaftskriegs der Menschheitsgeschichte. (goodmovies.de)

Continue reading

Vulcano Ixcanul = Ixcanul

Maria vive e lavora con la sua famiglia in una piantagione di caffè ai piedi di un vulcano. Nonostante i sogni di andare nella “grande città”, la sua condizione non le permette di cambiare il suo destino: a breve la aspetta un matrimonio combinato. L’unica via d’uscita si chiama Pepe, un giovane tagliatore di caffè che sogna di andare negli Stati Uniti. Ma dopo promesse e incontri clandestini, Pepe se ne va, lasciando Maria sola e incinta …

Continue reading

London river

7 Luglio 2005. Pochi minuti prima delle 9 del mattino, e poi esattamente ancora un’ora dopo, a Londra esplodono quattro bombe, uccidendo cinquantasei persone e ferendone settecento. Mrs. Sommers, che vive su un’isola della manica, parte alla ricerca di sua figlia , studentessa nella capitale. Nello stesso momento, Ousmane, impegnato nella tutela del patrimonio forestale, parte dall’Africa per ritrovare suo figlio, sempre a Londra …

Continue reading

Perfect day = Un día perfecto

I protagonisti di questa movimentata avventura sono quattro operatori umanitari impegnati nei Balcani nel 1995, a guerra appena finita. La loro missione è rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l’acqua. Un compito che scopriranno essere più difficile del previsto …

Continue reading

Madri

Raccolta di testimonianze di vita, momenti quotidiani, filmati di repertorio e materiale video privato di madri israeliane e palestinesi, tutte di estrazione culturale e sociale differente, ma che sono accomunate dal vivere nel terrore di non veder rientrare a casa i propri figli …

Continue reading

La canzone del mare = Song of the sea

Il film racconta la storia di Saoirse, l’ultima Selkie (donne che, nella cultura irlandese e scozzese, possono trasformarsi in foche), e di suo fratello Ben. Quando la loro madre scompare vengono mandati a vivere nella città con la nonna, ma durante la notte di Halloween decidono di sgattaiolare via e di tornare a casa nel faro vicino al mare. Nel corso del loro viaggio incontrano creature dimenticate di una tradizione che sta scomparendo, e scoprono che le canzoni di Saoirse sono la chiave per la loro sopravvivenza. Ma Saoirse non può cantare e nemmeno parlare senza il suo cappotto Selkie, che suo padre le ha tolto per paura di perderla come sua madre. Inizia così una corsa contro il tempo per farla riunire con il suo cappotto e salvare le creature della tradizione popolare.

Continue reading

IP Man 3

Il nuovo, esplosivo capitolo della saga dedicata al popolare idolo delle arti marziali, il leggendario Ip Man, ha inizio in una Hong Kong degli anni Cinquanta dominata da bande rivali e gangster spietati. Questa volta il nostro eroe dovrà combattere contro un nemico d’eccezione, l’imbattibile Mike Tyson, nei panni di un corrotto malfattore americano implicato nel mondo delle costruzioni.

Continue reading

Venere nera = Venus noire

La vera storia di Saartjie Baartman, meglio nota come la ‘Venere Ottentotta’. La giovane donna sudafricana, appartenente al popolo dei Khosan, all’inizio del XIX secolo venne portata con l’inganno in Europa dove fu esposta fenomeno da baraccone e data in pasto al pubblico londinese nelle fiere e negli zoo umani. Oggetto di studi per scienziati e pittori, la ‘Venere ottentotta’ fu utilizzata anche come oggetto sessuale e morì drammaticamente a Parigi nel 1815.

Continue reading

Soul kitchen

Zino, proprietario del ristorante ‘Soul Kitchen’, sta attraversando un periodo sfortunato. Nadine, la sua ragazza, si è trasferita a Shanghai, i suoi clienti boicottano il nuovo chef e ha problemi alla schiena. Decide di volare in Cina per raggiungere Nadine e di affidare il suo ristorante al poco affidabile fratello Illias. Entrambe le decisioni risulteranno disastrose…

Continue reading

Il concerto = Le concert

All’epoca dell’Unione Sovietica, sotto il governo di Brezhnev, il direttore dell’orchestra del Bolchoï, Andrei Filipov, era all’apice del successo. Tuttavia, il suo rifiuto di allontanare alcuni musicisti di origine ebraica, tra cui il suo caro amico Sacha Grossman, gli costò l’allontanamento e la disgrazia. Il cinquantenne Andrei, dopo la caduta del blocco sovietico, continua a lavorare per il prestigioso teatro ma in qualità di custode, vessato e ingiuriato dal direttore che ha per lui una profonda antipatia…

Continue reading

La canzone di Carla = Carla’s song

Glasgow 1987. Un autista di autobus ribelle e ironico si innamora di una ragazza nicaraguense elusiva, enigmatica, prigioniera di esperienza terribili e del ricordo di un uomo perduto. Una dolente e tormentata storia d’amore fatta di atmosfere suggestive e poetiche. Un film duro, sarcastico e arrabbiato.

Continue reading

Il figlio di Saul = Saul fia

1944. Nel campo di concentramento di Auschwitz, Saul Ausländer, prigioniero, è costretto a bruciare i corpi della propria gente nell’unità speciale Sonderkommando. Sente inevitabilmente il peso delle azioni che deve compiere, ma trova un modo per sopravvivere. Un giorno salva dalle fiamme il corpo di un giovane ragazzo che crede essere suo figlio e decide di cercare in tutto il campo un rabbino, che possa aiutarlo nel dargli una degna sepoltura…

Continue reading

Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti = Loong Boonmee raleuk chaat

Boonmee si rende conto di avere un’insufficienza renale ed è consapevole che morirà nel giro di 48 ore. Da grande professionista dello yoga, l’uomo capisce che la malattia è legata al suo karma negativo dovuto all’uccisione di troppi comunisti. Dopo aver espresso il desiderio di tornare a casa dall’ospedale, per morire in pace, Boonmee trova ad accoglierlo il fantasma della moglie defunta giunta per aiutarlo a superare i suoi ultimi istanti di vita…

Continue reading

Mercedes Sosa : La voz de Latinoamérica

Cuando en 2009 murió la cantante argentina Mercedes Sosa, Latinoamérica perdió una voz valiente en las protestas contra las injusticias. En este retrato de Sosa, seguimos a su hijo Fabián explorando el legado de su madre mientras habla con familiares, amigos, compañeros de profesión, visita a los lugares más emblemáticos de su vida, vemos entrevistas, actuaciones y recuerdos más personales. Un biaje íntimo al mundo de Mercedes Sosa, la mujer, la artista, la activista.

Continue reading

Before the rain = Pred doždot

Tre episodi concatenati ambientati tra Londra e la Macedonia. Un monaco che cerca di salvare una ragazza albanese, una photoeditor in crisi e un fotoreporter che decide di tornare nella sua terra durante il conflitto che incendia i Balcani – un film che racconta del dovere che ciascuno ha di prendere posizione e di non limitarsi ad osservare semplicemente la realtà. Manchevski mette in scena l’odio, l’intolleranza e l’indifferenza che si agitano tra Oriente e Occidente con sorprendente lucidità e poesia che nel 1994 gli valgono il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia.

Continue reading

Harem Suare

Luglio 1908, alla vigilia del crollo dell’impero Ottomano. Nel palazzo del sultano Abdulhamit II, Safiyé, ragazza di origini italiane, stringe un patto di alleanza con Nadir, uno dei giovani eunuchi dell’harem. Safiyé mira a diventare la favorita del sultano, e poi la madre di uno dei suoi figli. Mentre portano avanti questo piano, Safiyé e Nadir provano un’attrazione reciproca che diventa una storia d’amore, anche fisica, che supera le barriere del proibito per lei e della condizione di evirato per lui…

Continue reading

Sarajevolution

Sarajevolution è un racconto corale che dà voce ad una città la cui immagine è troppo spesso declinata al passato. Frutto di quattro anni di lavoro, sarajevolution racconta l’oggi della città parlando dei suoi luighi di cultura e delle persone che li animano. Ci sono interviste a cittadini, funzionari pubblici e artisti sarajevesi. Il tessuto connettivo è composto dalla città, attraverso la quale lo spettatore è condotto da un tassista, Avdo, che di Sarajevo ha un’opinione adamantina (“non sono mai stato altrove, ma questa è la città più bella del mondo”) condivisa da molti interlocutori. Illuminante è l’intervento del folletto sarajevese Zoran Herceg, artista contemporaneo che riflette sull’immagine della città e sul cortocircuito determinato dagli anni ’90 e molto intensa anche l’escursione nella Biblioteca nazionale per i ciechi e gli ipovedenti, emblema dei problemi proiettati sul mondo della cultura da quello della politica locale…

Continue reading

Verso il sud = Vers le sud

Sull’assolata isola di Haita, negli anno Ottanta, i turisti stranieri trascorrono le loro vacanze oziando tra palme e alberghi di sogno affacciati sulla spiaggia. Tre donne nordamericane giungono alla ricerca di un’avventura, di riposo e di un po’ di evasione dalla noia dei loro matrimoni. Riescono a trovare quello che cercano in Legba, un giovane e enigmatico adone locale. La passione per il ragazzo le condurrà fuori dalla gabbia dorata del turismo, aprendo loro gli occhi sulla realtà di un paese povero e sullo scorsio del moribondo e violento regime di “Baby” Doc Duvalier…

Continue reading

Timbuktu

Timbuktu, antica capitale ricca di risorse e di cultura, caduta in mano ad arabi integralisti che impongono una lettura estrema dell’Islam, deve sottomettersi alle nuove leggi che vietano la musica, lapidano gli amanti, impongono i guanti alle donne e hanno addirittura proibito l’uso del pallone. Sissako racconta la tragedia con gli accenti più diversi e costruisce un film corale, con alcuni momenti quasi da commedia, nel quale l’indignazione lascia spazio al divertimento…

Continue reading

Il padre = The cut

Mardin, 1915: una notte, la polizia turca rastrella tutti gli uomini armeni della città, compreso il giovane fabbro Nazaret Manoogian, separandolo dalla sua famiglia. Anni dopo, sopravvissuto agli orrori del genocidio, Nazaret riceve la notizia che le sue due figlie sono ancora vive. Ossessionato dall’idea di ritrovarle si mette sulle loro tracce. La sua ricerca lo conduce dai deserti della Mesopotamia all’Avana, fino ad arrivare alle praterie aride e desolate del Nord Dakota. Nel corso della sua odissea incontra una serie di personaggi, figure angeliche e generose, ma anche l’incarnazione del diavolo…

Continue reading

A ciascuno il suo cinema = Chacun son cinéma

In occasione del Festival di Cannes, 32 registi di 25 paese raccontano quel piccolo tuffo al cuore quando le luci si spengono e il film inizia… A ciascuno il suo cinema è un puzzle di riflessioni che partendo dalla sala cinematografica, guardano allo spettatore e alle emozioni che solo il cinema sa risvegliare… Concepito e prodotto da Gilles Jacob.

Continue reading

The search

Guerra in Cecenia, anno 1999. Carole è un’attivista per i diritti umani che lavora per l’Unione Europea. Durante la sua raccolta di prove dei crimini commessi durante il terribile conflitto, la donna incontra Hadji, un bambino di 9 anni che si rifiuta di parlare. Hadji è profondamente traumatizzato dagli orrori cui ha assistito ed è convinto di essere l’unico sopravvissuto della sua famiglia; in realtà, sua sorella Raïssa è ancora viva e sta cercando sia lui che l’altro fratello. Kolja è un ragazzo russo di 20 anni, addestrato dai militari e trasformato in un soldato capace di uccidere civili senza rimorsi. Sullo sfondo della guerra, le vite di queste quattro persone saranno unite da un tragico destino…

Continue reading

The act of killing = L’atto di uccidere

Indonesia. Nel 1965 i paramilitari del movimento Pancasia danno vita a un colpo di stato che sfocia in genocidio. Oltre un milione di persone finiscono trucidate nella più grande caccia al comunista di tutti i tempi. I killer di allora oggi sono anziani signori benestanti che, in questo film impressionante, fanno cinema. Ricreano e mettono in scena i loro crimini. Spesso, in una tragica inversione, impersonano le vittime. Il regista Joshua Oppenheimer, al suo esordio, segue il loro percorso dal compiacimento di protagonisti di una violenta giustizia politica alla riflessione sulle implicazioni, non solo morali, dell’omicidio di Stato.

Continue reading

Soy Cuba, il mammuth siberiano = Soy Cuba, o mamute siberiano

Attraverso interviste agli attori e ai membri della troupe e della produzione, il documentario ripercorre le fasi della realizzazione del film “Soy Cuba”, realizzato nel 1964 da Mikhail Kalatozov come film di propaganda ferocemente anti-americano, atto a denunciare il capitalismo e le sue conseguenze disastrose sull’isola caraibica. Messo al bando dalle autorità cubane e sovietiche, il film è stato riscoperto da Scorsese e da Coppola negli anni ’90 e acclamato per le sue qualità cinematografiche che testimoniano il lavoro dell’avanguardia sovietica

Continue reading

The square = Dentro la rivoluzione

Attraverso le video-testimonianze di cinque protagonisti, il documentario mostra la lotta del popolo egiziano contro il dittatore Mubarak – dai colorati sit-in di protesta agli scontri con la polizia, così come le utopie e le atrocità di piazza Tahrir – raccontata con una voce lucida e ironica sul potere dei media. Una riflessione sul ruolo attivo che la rappresentazione degli eventi gioca negli eventi stessi. Contiene libro.

Continue reading

Il tocco del peccato = A touch of sin

Uno sguardo sulla Cina contemporanea attraverso le vicende di quattro personaggi: Dahai, minatore esasperato dalla corruzione dei dirigenti del villaggio, decide di agire; San’er, un lavoratore emigrante tornato a casa per la fine dell’anno, scopre le infinite possibilità offerte dalla sua pistola; Xiao Yu, receptionist in una sauna, si vede costretta ad arginare ad ogni costo le avance di un cliente facoltoso; Xiao Hui passa da un lavoro all’altro in condizioni di sempre più degradanti…

Continue reading

Project Nim

La vera storia di Nim, uno scimpanzé adottato da una famiglia di scienziati americani che voleva dimostrare che una scimmia poteva imparare il linguaggio degli umani se cresciuta da essi. Un modo per scoprire chi eravamo per capire chi saremo. Contiene libro: Obblighi umani, diritti animali, a cura di Ilaria Ferri, Feltrinelli, 2012.

Continue reading

Ai Weiwei : never sorry

La vita di Ai, nato nel 1957 e figlio dell’intellighenzia rivoluzionaria, scorre spesso in parallelo con il flusso della moderna storia cinese: nel 2008 la denuncia delle Olimpiadi ne fa – agli occhi del governo di Pechino – un oppositore. Posizione che si “aggrava” a seguito delle sue indagini sul terremoto dello Sichuan che, nel maggio dello stesso anno, causa oltre cinquemila vittime tra i giovani e giovanissimi studenti delle scuole della regione. Il film inizia nel dicembre 2008, quando Ai avvia le sue indagini e il controllo del governo si fa più forte…

Continue reading

Rumore bianco (White noise)

Rumore bianco è un film dedicato al fiume Tagliamento. Un film che racconta un luogo segreto, uno spazio, nell’Italia del Nordest, timido e contemporaneamente vigoroso, carico di storie e di uomini. Un viggio tra le bellezze naturali di un fiume unico in Europa. Un film costruito sul rumor dell’acqua che scorre insieme ai racconti delle vite della sua gente. Miglior film documentario Ischia Film Festival2009.

Continue reading

Donne senza uomini = Zanan-e bedun-e mardan

Tratto dal romanzo omonimo di Shahrnush Parsipur, il film narra la vita di quattro donne nella Teheran del 1953, scossa dal colpo di stato dello shah Mohammed Reza Pahlavi, avvenuto con il supporto dell’intelligence americana e che avrebbe segnato la fine della democrazia. In un giardino di orchidee, le quattro donne capiranno il valore dell’amicizia e del conforto…

Continue reading

Waste Land

99 non è 100, anche riciclare una singola lattina può fare la differenza dice Valter, uno tra le migliaia di raccoglitori di rifiuti che passano la vita nell’inferno della più grande discarica di Rio de Janeiro, per pochi centesimi l’ora. “Waste Land” è il sogno di un artista, Vik Muniz, che ha visto la bellezza tra i cumuli di cose che ogni giorno gettiamo via, e con il tocco della sua mano ha svelato al mondo l’esistenza di quei fantasmi con la pettorina gialla e il sorriso sul volto che sottraggono alla terra la plastica, la carta e tutto quello che può avere un’altra vita…

Continue reading

La terra degli uomini rossi : Birdwatchers

Il film racconta l’estinzione dei Kaiowà, antica tribù del Sudamerica, le cui terre già dalla fine dell’800 sono state disboscate e usurpate da allevatori e coltivatori di tè. Costretti a vivere ammassati in riserve anguste poste dal governo ai margini delle città hanno visto aumentare il numero dei suicidi tra i giovani in modo così preoccupante che le comunità hanno cominciato a rioccupare le loro terre provocando le reazioni violente dei fazenderos e dei loro sicari…

Continue reading

Lebanon

Allo scoppio della guerra contro il Libano, nel giugno del 1982, quattro giovani soldati israeliani vengono assegnati a un gruppo di militari professionisti. La loro prima missione, che i superiori considerano facile e sbrigativa, consiste nell’entrare in un piccolo villaggio libanese ed eliminare ogni sospetto terrorista… Comprende : La falce e i girasoli, a cura di Alessandro Bignami, Feltrinelli, 2010.

Continue reading

Il tempo che ci rimane = The Time That Remains

Nazareth, 1948. Al tempo della creazione dello Stato di Israele, poche ore prima della resa della città, il palestinese Fuad, guerrigliero della resistenza, non riesce a raggiungere in tempo la sua ragazza, Thurayya, fuggita insieme alla famiglia in Giordania. Dopo molti anni, Fuad, che intanto si è sposato e ha avuto un figlio, viene catturato e accusato di contrabbandare armi. Condotto alla stazione di polizia, incontra per caso Thurayya, che ha ottenuto un permesso per entrare in città e andare a far visita al padre malato…

Continue reading

Il suo nome è Tsotsi

In una baraccopoli di Johannesburg vive il diciannovenne Tsotsi, giovane ma spietato capo di una gang di sbandati. In fuga da un oscuro passato, ha cancellato ogni ricordo compreso il senso del suo stesso nome:Tsotsi, infatti, nel gergo del ghetto significa semplicemente gangster. Una notte Tsotsi spara ad una donna all’esterno della sua casa e le ruba la macchina, senza rendersi conto del bambino sul sedile posteriore …. Tratto dal romanzo “Tsotsi” di Athol Fugard

Continue reading

Jan Dara : l’oppio dei sensi

Tratto da un romanzo di Utsana Pleungtham, il film osserva il difficile rapporto tra un padre padrone e il figlio Jan, e prova a ripercorrere la storia fatta di relazioni libertine, etero e omo, e solitudine. Una sensualità esibita e insistita, tra complessi edipici e psicopatologie morbose, caratterizza un film provocante, eccitante e sconvolgente.

Continue reading

Crossing the bridge : the sound of Istanbul

Un documentario sulla vita culturale di Istanbul, città ponte tra Oriente e Occidente, con particolare riferimento alla musica. Un viaggio alla scoperta del vasto panorama di generi sperimentati dagli esponenti della musica turca: dal rock all’hip-hop, alla più tradizionale…

Continue reading

Il nemico del mio nemico = My enemy’s enemy

Documentario che illustra i tre volti di Klaus Barbie: capo della Gestapo e ‘macellaio di Lione’, agente dei servizi segreti americani per la lotta al comunismo nel dopoguerra e sostenitore della dittatura boliviana. Tutto viene raccontato attraverso interviste e immagini di repertorio per portare alla luce gli sconvolgenti avvenimenti che lo hanno visto protagonista e gli orrori perpetrati da un uomo condannato all’ergastolo per aver commesso atroci crimini contro l’umanità.

Continue reading

Baba Mandela

L’Africa negli occhi di un bambino di strada. Il viaggio del piccolo Kevin alla scoperta del suo Paese e delle emergenze sanitarie e ambientali che lo minacciano. Un film on the road, attraverso la baraccopoli di Nairobi, il monte Kenya e il lago Vittoria. – Speak Africa! / Paolo Novelli. – Italia, Kenia, 2002. – 49′. – Originale con sottotitoli italiano. Silenzio, parla l’Africa! I bisogni, le richieste, le speranze di un continente, narrate dalla viva voce delle comunità più povere e ignorate del pianeta. Una panoramica veloce, dal ritmo incalzante che lega salute, povertà e degrado ambientale.

Continue reading

Exils

Zana e la sua compagna Naima hanno un progetto, quello di di un viaggio attraverso Francia e Spagna, fino a raggiungere l’Algeria, per conoscere il luogo che i loro antenati hanno dovuto abbandonare. Un road movie attraverso l’Andalusia e la sensualità e il ritmo del flamenco. Un viaggio di musica e libertà che servirà ai due ragazzi a trovare il coraggio di attraversare il Mediterraneo e compiere finalmente all’inverso il viaggio della diaspora.

Continue reading

Il gusto dell’anguria = Tian bian yi duo yun

Sullo sfondo di una Tapei afflitta dalla siccità, la storia d’amore tra Shiang-Chyi e Hsiao-Kang, ex venditore di orologi approdato al cinema porno. In una realtà governata da materialità, smarrimento e solitudine, la luce dei sentimenti, delle emozioni e della fantasia. Vincitore del Leone d’Oro a Venezia nel 1994, premio della critica e per il miglior contributo artistico al 55. Festival di Berlino

Continue reading

La sposa turca = Gegen die Wand

Sibel, una ragazza di origini turche scampata a un tentativo di suicidio, per sfuggire alle severe abitudini musulmane della famiglia decide di chiedere aiuto a Cahit, anche lui turco, per farsi sposare. Anche Cahit ha provato a togliersi la vita e, dopo l’iniziale riluttanza, accetta di prendere Sibel in moglie, forse per realizzare nella sua vita qualcosa di utile. Nonostante il matrimonio fanno vite separate e spesso Sibel porta a casa altri uomini. A poco a poco il ragazzo si innamora della sua coinquilina e prova gelosia per gli uomini che lei frequenta …

Continue reading

Ai confini del paradiso = Auf der anderen Seite = Yasamin kiyisinda

Le vite di sei personaggi si incrociano attraverso percorsi esistenziali alla ricerca di perdono, redenzione e riconciliazione. Ali è un vedovo turco che vive in Germania, a Brema. Stanco della sua vita solitaria, l’uomo decide di prendere in casa Yeter, una conterranea che si guadagna da vivere come prostituta per mantenere se stessa e sua figlia Ayten, che studia a Istanbul. Nejat, il figlio di Ali, inizialmente non è d’accordo con la scelta del padre, ma poi si ricrede si reca in Turchia per cercarne la figlia. In realtà, Ayten è un’attivista politica e si trova anche lei in Germania perché ricercata dalla polizia turca e viene ospitata in casa da Lotte, una studentessa tedesca, nonostante le rimostranze della madre Susanne, una donna premurosa ma legalitaria.

Continue reading

11’09″01 – September 11 = 11 settembre 2001

Undici episodi. Ognuno della durata simbolica di 11 minuti, 9 secondi e 1 frame, affidati ad altrettanti registi di fama internazionale provenienti da 11 paesi e culture diversi. Ken Loach, padrino del progetto, ha dichiarato: “L’11 settembre è un evento che possiede un significato diverso a seconda di chi lo interpreta. Personalmente ho tentato di dare corpo a questa contraddizione che sta poi alla base del disagio che porta a situazioni tragiche come questa.”

Continue reading

The Road to Guantanamo

Settembre 2001. Ruhel, Shafiq e Monir partono da Tipton in Gran Bretagna, insieme al loro amico Asif. Vanno a festeggiare il suo matrimonio in Pakistan, la loro terra d’origine. Ma il viaggio li porta fino a Konduz, in Afghanistan, dove vengono catturati dall’Alleanza del nord e consegnati agli statunitensi. Sospettati di essere terroristi, sono trasferiti nella prigione di Guantanamo, a Cuba. Ruhel, Shafiq e Asif sono stati rilasciati dopo due anni di torture e interrogatori disumani, senza nessuna imputazione a loro carico. Di Monir non si è più saputo nulla.

Continue reading

Ayurveda : Arte di vivere arte di guarire

Un grande regista indiano racconta la scienza del vivere e del guarire. Non troverete qui la rifrittura new age che ormai infesta l’occidente, quelle misure fai-da-te di spiritualità orientale, guru imparaticci, buddhismo per donne in carriera, Ganesh sulla t-shirt e bandierine tibetane. Questo è un viaggio appassionato e documentato che incontra i grandi terapeuti dell’ayurveda e li guarda lavorare nei luoghi dove la disciplina è nata ed è cresciuta per millenni, stratificandosi e correggendosi nel passaggio severo da maestro a studente. E’ l’India per viaggiatori, non per turisti, confronto vero con qualcosa che non smette di essere lontano e irriducibile. Contiene un’intervista a Swami Joythimayananda. – Contiene libro.

Continue reading

La sposa siriana = Hacala Hasurit = The syrian bride

Per Mona, il giorno delle nozze è paradossalmente il più triste della sua vita. Sposando Tallel, una star della televisione siriana che lei nemmeno conosce, la donna sa che non potrà più rivedere la famiglia, residente in un villaggio sulle alture del Golan, occupato da Israele. Accanto a Mona ci sono il padre, un anziano combattente per l’indipendenza del Golan e la sorella Amal, donna di moderne vedute che si ritrova intrappolata nelle tradizioni e nella propria cultura. Una commedia amara sul potere dei confini, fisici, mentali ed emotivi.

Continue reading

No Man’s Land

Nel 1993, durante la guerra in Bosnia, due soldati, Ciki e Nino, uno bosniaco e uno serbo, si ritrovano bloccati tra le due linee nemiche , nella terra di nessuno. Mentre Ciki e Nino cercano un modo per uscire da quella situazione, un coraggioso sergente delle NU va ad aiutarli, malgrado gli sia stato ordinato di non intervenire. La stampa lo segue, trasformando una notizia giornalistica in un incidente internazionale. In un’atmosfera carica di tensione, Ciki e Nino cercano disperatamente di negoziare le loro vite in mezzo alla follia della guerra. Oscar e Golden Globe Miglior Film Straniero 2002, Premio per la migliore Sceneggiatura al Festival di Cannes 2001. Allegato libro No man’s land di Sandro Veronesi.

Continue reading

Fahrenheit 9/11

Reportage inediti, testimonianze dirette, domande poste ai potenti del mondo e scene mai mostrate dai media compongono “Fahrenheit 9/11”. Dalle contestazioni alle elezioni presidenziali del 2000 alla denuncia delle imbarazzanti amicizie tra le famiglie Bush, Saud e bin Laden, il film descrive l’atmosfera di terrore generalizzato in cui vive la popolazione americana, le cui libertà individuali sono fortemente limitate dal “Patriot Act”, e si concentra sulle drammatiche conseguenze della guerra in Iraq. Mentre il presidente declama l’onor di patria, nelle zone più povere del paese i giovani disoccupati vengono reclutati con allettanti promesse, per poi venire gettati al macello. Con Fahrenheit 9/11, vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes e campione d’incassi ai botteghini, Moore compone un’opera ironica, drammatica e terribilmente sincera. Allegato libro: Fahrenheit 9-11 : la storia del documentario più visto di tutti i tempi: Michael Moore.

Continue reading

I diari della motocicletta

Prima che Ernesto Guevara diventasse il Che. Prima che lo studente di medicina si scoprisse guerrigliero e rivoluzionario. Dall’Argentina al Cile, dal Perù al Venezuela, 13.000 chilometri in America Latina su una sgangherata Norton 500, insieme ad Alberto Granada, compagno d’infanzia. Il viaggio attraversa un intero continente, tra villaggi poverissimi e scenari maestosi, per scoprire l’amicizia e l’amore, guardare negli occhi la miseria della gente e sentire crescere in sé un bisogno di giustizia per tutti. Allegato libro Latinoamericana : Diario di un viaggio in motocicletta: Ernesto Che Guevara.

Continue reading