Culture del Mondo / Kulturen der
Welt:
Letteratura del mondo / Literatur der
Welt. Diritti umani e dei popoli /
Menschen- und Völkerrechte.
Politica dello sviluppo e di pace /
Entwicklungs- und Friedenspolitik. Questioni Nord-Sud / Nord-Süd Fragen.
HOME | Info | Libri - Bücher | Video & ... |
-> Attività -
Aktivität <- | Link

Percorsi di lettura 2010
LE VOCI DEL CORAGGIO
Il coraggio che cambia il mondo
Riscrivere il proprio destino
Il coraggio di cambiare il mondo, partendo da se stessi.
Questa la sfida che i personaggi rappresentati in questo percorso
di lettura lanciano prima di tutto alla società in cui
vivono. I temi della povertà, della globalizzazione, della
democrazia, dei diritti universali, dell'ecologia, vengono
affrontati raccontando la vita e le battaglie di queste persone
che non si sono rassegnate a subire passivamente il proprio
destino.
In questo percorso ci occuperemo della storia di Muhammad Yunus,
il banchiere dei poveri, l'economista che ha letteralmente
inventato il microcredito in Bangladesh cambiando la vita a
milioni di persone che vivevano in povertà e ai quali ha
concesso un piccolo prestito. Dal Pakistan arriva invece un
grande messaggio di pace con la storia di Edhi Abdul Sattar, un
musulmano armato di compassione e solidarietà che con la
propria vita vissuta diffonde il messaggio della fratellanza
universale sfidando chi immagina l'Islam solamente come la
religione della violenza.
Ancora una voce di speranza per la pace nel mondo arriva dal
Dalai Lama impegnato in una lotta impari contro il gigante cinese
per il rispetto della cultura tibetana e come unica arma il
dialogo e la nonviolenza. E sempre a combattere il regime cinese
nel nostro percorso troviamo anche una donna uigura, Rebiya
Kadeer, che si batte da anni per far riconoscere i più
elementari diritti per il suo popolo perseguitato dal regime
cinese.
Sempre dal Pakistan arriva la storia di Iqbal, il bambino che si
ribella alla propria condizione di schiavo facendo arrestare il
proprio padrone e liberando centinaia di bambini che come lui
lavoravano in condizione di schiavitù alla tessitura dei
tappeti. Iqbal diventa così un simbolo contro lo
sfruttamento del lavoro minorile nei paesi del sud del mondo e un
monito per l'occidente consumista che acquista prodotti a basso
costo pur sapendo che dietro quei prodotti spesso ci sono le mani
di bambini sempre più piccoli a confezionarli.
Dalla Cambogia arriva invece l'incredibile storia di Aki Ra, il
bambino soldato che ha massacrato durante il periodo della
dittatura di Pol Pot e che con le stesse mani, a partire dal
1991, ha iniziato a salvare decine di bambini, donne uomini. Aki
Ra da soldato è diventato sminatore e oltre
all'attività sul campo insegna ai bambini a "non
calpestare le farfalle", appunto le mine a cui i produttori danno
le forme di innocui giocattoli. Una testimonianza vera che ci
aiuta a capire cosa sia stata la Cambogia dei Khmer rossi.
Una storia in parte dimenticata è quella di Chico Mendes,
il sindacalista brasiliano che aveva deciso di difendere a tutti
i costi l'Amazzonia dallo sfruttamento delle multinazionali del
legname. Sapeva che la sua battaglia gli sarebbe costata la vita,
cosa che avvenne nel 1988, ma per lui il progresso non poteva
essere raggiunto a spese della natura. Dalla Francia invece
arriva la storia di José Bové, il contadino che ha
sfidato le multinazionali della cattiva alimentazione
rappresentata dal modello dei fast food e che si è battuto
per una agricoltura di qualità fatta soprattutto di
consapevolezza per ciò che mettiamo sulla nostra tavola.
La battaglia contro la globalizzazione alimentare lo ha portato
infine ad essere eletto al Parlamento europeo.
Di Alex Zanotelli si conosce molto, ma in questo libro si
ripercorrono tutte le battaglie del padre comboniano, dalla prima
missione in Sudan, alla direzione di Nigrizia, la più
autorevole rivista sull'Africa, al periodo passato presso la
baraccopoli di Korogocho, fino all'ultima sfida missionaria nel
quartiere Sanità di Napoli, dove la battaglia per l'acqua
pubblica ha assunto la sua dimensione di messaggio
universale.
A chiudere questo percorso c'è l'autobiografia di Nelson
Mandela: 27 anni passati in carcere, gli anni bui dell'apartheid
in Sudafrica e infine il riscatto con la Presidenza della
Repubblica nel paese ancora diviso tra bianchi e neri che
convivono sull'orlo del baratro segnato da decenni di politica di
apartheid. Mandela guiderà il Sudafrica nel suo difficile
cammino di riconciliazione nazionale e per questo riceverà
il Nobel per la pace.
Tutte queste storie ci insegnano che la storia la scriviamo noi,
bisogna solo crederci.
Buona lettura a tutti!
I libri

- Titolo: Il banchiere dei poveri
- Autore: Muhammad Yunus
- Casa editrice: Feltrinelli, 1999, 268
p.
- Trama: Nel 1977 Muhammad Yunus ha fondato la
Grameen Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il
microcredito senza garanzie. Da più di venti anni lavora
ad ampliare la Grameen che, oltre ad essere presente in 36000
villagi del Bangladesh, è oggi diffusa in 57 paesi di ogni
parte del mondo. La banca presta denaro ai più poveri tra
i poveri, a coloro che non hanno nulla da offrire in garanzia e
quindi sono respinti dagli altri istituti di credito. Grazie alla
sua politica del microcredito a tassi bonificati, centinaia di
migliaia di persone si sono affrancate dall'usura e hanno
gradualmente allargato la loro base economica. Il tasso di
restituzione alla Grameen è di oltre il 90 per cento.
- Titolo: L'impero del bene : Dal mondo
islamico la sorprendente storia di Edhi Abdul Sattar raccontata
dall'autrice di Schiava di mio marito
- Autore: Tehmina Durrani
- Casa editrice: Mondadori, 2001, 478 p.
- Trama: Il volume propone la biografia di
Abdul Sattar Edhi, pakistano di religione musulmana, profeta
laico della carità, che da più di trent'anni dedica
la sua vita alla costruzione di orfanotrofi, squadre di
ambulanze, ospedali, mense per i poveri, ospizi per i malati
mentali, fino alle più recenti "botteghe della
carità". Un vero e proprio impero della carità che
si fonda su un principio essenziale: ognuno è chiamato a
dare quello che può a partire dai più poveri
perché l'aiuto reciproco che parte dal basso è
garanzia di dignità e autonomia.

- Titolo: Così parla il Dalai Lama
- Autore: Claude B. Levenson
- Casa editrice: Lindau, 2006, 262 p.
- Trama: Da oltre vent'anni l'autrice
intrattiene con il Dalai Lama una conversazione "intermittente" e
itinerante. La scena, infatti, è Dharamsala o Bangalore in
India, Ulan-Bator in Mongolia, Roma, Assisi, Londra, Parigi ecc.
Da queste interviste privilegiate emerge un ritratto molto
sfaccettato di un maestro di saggezza a cui tutti guardano con
interesse e rispetto; ma soprattutto si ricava, prima ancora che
un pensiero, un metodo che permette di avvicinarsi a tutti gli
esseri viventi con un spirito aperto e amorevole.
- Titolo: La guerriera gentile : una donna in
lotta contro il regime cinese
- Autore: Rebiya Kadeer
- Casa editrice: Corbaccio, 2009, 395 p.
- Trama: Rebiya Kadeer, la più nota
dissidente della Cina, si racconta in questo libro che è
un'autobiografia e una fotografia lucida e impietosa di un regime
spietato. Ha assistito al fallimento disastroso del grande balzo
in avanti, ha subito la rivoluzione culturale, con la famiglia di
etnia uigura e religione musulmana è stata cacciata
più volte dalla propria terra e più volte ha dovuto
ricominciare tutto daccapo. Da semplice lavandaia è
diventata imprenditrice e miliardaria: è stata a lungo il
simbolo della donna emancipata nella Cina convertita al
neocapitalismo e ha partecipato alla Quarta conferenza mondiale
sulle donne dell'ONU di Pechino nel 1995 e deputata prima al
parlamento regionale e poi al Congresso nazionale del popolo. Ma
da quando si è rifiutata di dissociarsi dalle parole del
marito, dissidente ed esule negli Stati Uniti, Rebiya Kadeer
è stata sottoposta a una feroce persecuzione e i suoi
undici figli hanno subito ritorsioni e rappresaglie.
Imprigionata, ha trascorso in carcere cinque anni, fino al 2005,
quando è stata rilasciata in seguito a un accordo con gli
Stati Uniti, dove attualmente risiede insieme al marito e a sei
figli, e da dove continua a tenere alta l'attenzione sulle
violazioni dei diritti umani da parte della Cina. Candidata tre
volte al premio Nobel, nel 2004 ha ricevuto il premio Rafto per i
diritti umani.

- Titolo: Storia di Iqbal
- Autore: Francesco D'Adamo
- Casa editrice: EL, 2001, 155 p.
- Trama: La storia vera di Iqbal Masih, il
ragazzo pakistano di 12 anni diventato in tutto il mondo il
simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile.
Ceduto dalla sua famiglia di contadini ridotti in miseria, in
cambio del prestito di 26 dollari, costretto a lavorare in una
tessitura di tappeti dall'alba al tramonto, incatenato al telaio,
in condizioni disumane, come milioni di altri bambini nei paesi
più poveri del mondo, Iqbal troverà la forza di
ribellarsi, di far arrestare il suo padrone, di denunciare la
"mafia dei tappeti", contribuendo alla liberazione di centinaia
di altri piccoli schiavi. Età di lettura: da 12 anni.

- Titolo: Non calpestate le farfalle
- Autore: Aki Ra
- Casa editrice: Sperling & Kupfer, 2007, 204
p.
- Trama: Una leggenda popolare cambogiana
insegna che "un coccodrillo non può rinascere monaco". Aki
Ra si è sentito ripetere questa frase sin da piccolo,
eppure ha trovato la forza di trasformare la propria natura e il
proprio destino, come racconta in questa autobiografia. Nato in
un villaggio della Cambogia settentrionale occupato dai Khmer
rossi di Pol Pot, orfano in tenerissima età, viene educato
dai soldati del dittatore per diventare un bambino guerriero.
Imbraccia il fucile prima di compiere otto anni e non lo lascia
per i successivi dieci, diventando complice delle efferatezze del
regime e poi alleato del nemico, l'esercito invasore vietnamita.
Fino al 1991, quando il trattato di disarmo e l'arrivo dell'ONU
nei territori asiatici segnano per Aki Ra l'inizio di una nuova
vita. Il suo talento nel disinnescare le "sentinelle nascoste" -
le mine che ancora infestano le campagne del paese - si trasforma
in un'arma di pace con la quale intraprende una nuova battaglia:
quella per la vita, la conservazione della memoria dei cambogiani
e l'educazione di coloro che faranno il futuro del paese, i
bambini. È a essi che Aki Ra insegna a "non calpestare le
farfalle", quegli strumenti di morte cui l'uomo si è
ingegnato di dare la forma di innocui giocattoli. Nonostante le
vessazioni fisiche e psicologiche subite, Aki Ra non si è
mai arreso e, con questo libro, arricchito da toccanti
fotografie, offre una testimonianza di grande valore umano e
civile e un lucido ritratto della Cambogia di ieri e di
oggi.

- Titolo: Chico Mendes : una vita per
l'Amazzonia
- Autore: Adriano Marzi
- Casa editrice: Terre di mezzo, 2007, 135
p.
- Trama: Il 22 dicembre 1988 Chico Mendes
veniva ucciso a revolverate davanti a casa sua, a Xapuri,
nell'Amazzonia occidentale: condannato a morte per aver difeso
(come sindacalista e politico) la sua gente e la sua foresta dal
disboscamento voluto da latifondisti e multinazionali del
legname. Ancora oggi Chico è un esempio per chi crede che
il progresso non si raggiunga a spese della natura.

- Titolo: Il mondo non è in vendita :
Agricoltori contro la globalizzazione alimentare
- Autore: José Bové
- Casa editrice: Feltrinelli, 2001, 209
p.
- Trama: Sull'orizzonte della globalizzazione
si profila un'inedita alleanza politica tra agricoltori,
consumatori ed ecologisti, per rivendicare il diritto a una
produzione alimentare più sana e attenta all'uomo e alla
natura. In difesa di prodotti a denominazione di origine
controllata come il roquefort, contro il manzo agli ormoni
importato e l'alimentazione standard dei fast food. In nome dei
diritti del territorio e dell'ambiente contro lo strapotere delle
multinazionali. Infatti, in tempi di mucca pazza, Ogm, carni con
ormoni, antibiotici, diossina, alimenti con residui di pesticidi,
e così via, la lotta contro la "malalimentazione" non
è più una battaglia corporativa di allevatori e
agricoltori, diventa invece una priorità per la
società civile nel suo complesso. L'industrializzazione e
modernizzazione dell'agricoltura, con le sue fattorie-fabbriche e
la produzione alimentare a catena, così come il commercio
agricolo internazionale, fondato sulle sole regole del profitto,
devono sottostare al controllo della popolazione, popolazione che
in tutto il mondo si nutre dei prodotti della terra ma che
può anche globalmente difendersi con la forza delle piazze
e della comunicazione mediatica.
- Titolo: Alex Zanotelli : Sfida alla
globalizzazione
- Autore: Mario Lancisi
- Casa editrice: Piemme, 2003, 228 p.
- Trama: Le passioni, il pensiero, le
inquietudini di un missionario comboniano che ha fatto delle sue
battaglie contro la povertà e le disuguaglianze una
ragione di vita, delineando, nel segno di una fede profonda in
Dio, un'alternativa sociale, economica e politica alla
globalizzazione più materialista. Attraverso incontri e
interviste si snoda la ricerca dei temi principali e delle tappe
salienti che hanno scandito la vita di padre Zanotelli: le umili
origini trentine, gli studi negli Stati Uniti, la prima missione
in Sudan, la direzione di "Nigrizia" con le denunce contro il
commercio delle armi, l'esperienza nella baraccopoli di
Korogocho, la nascita della rete Lilliput e la nuova sfida
missionaria nel quartiere Sanità di Napoli.

- Titolo: Lungo cammino verso la
libertá
- Autore: Nelson Mandela
- Casa editrice: Feltrinelli, 1995, 601
p.
- Trama: Dall'infanzia nelle campagne del
Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza
nell'Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al Premio Nobel
per la pace e alla presidenza del suo paese. Il lungo cammino
verso la libertà di Nelson Mandela è il lungo
cammino verso la libertà politica e la conquista di un
valore irriducibile: la dignità dell'essere umano.
Le biblioteche coinvolte
Museion Bibliothek - Biblioteca
Via Dante 6 - 39100 Bolzano
Tel 0471 22 43 11, Fax: 0471 22 43 80 - www.museion.it
Biblioteca Culture del mondo
Via Marconi, 5 - 39100 Bolzano
Tel/fax 0471 97 22 40 - www.bibmondo.it
Biblioteca Handicap
Via Piacenza 29/A - 39100 Bolzano
Tel. 0471 53 20 75 - www.aias-bz.it
Biblioteca Sandro Amadori
Piazza Don Bosco 17/B - 39100 Bolzano
tel. 0471 92 18 77 - www.circolodonbosco.bz.it
Biblioteca della Donna
Piazza Parrocchia, 15 - 39100 Bolzano
tel. 0471 98 30 51 - www.bibliodonnafrau.org
Biblioteca del C.A.I.
Piazza delle Erbe, 46 - 39100 Bolzano
tel. 0471 97 81 72 - www.caibolzano.it
Biblioteca Archeoart
Via Cesare Battisti, 11 - 39100 Bolzano
tel. 0471 27 25 79 - www.archeoart.it
Centro Audiovisivi - presso il Centro Culturale Trevi
Via Cappuccini, 28 - 39100 Bolzano
tel. 0471 30 33 96/7 - www.provincia.bz.it/audiovisivi
Centro Multilingue
Via Cappuccini, 28 - 39100 Bolzano
tel. 0471 30 07 89 - www.provincia.bz.it/centromultilingue
Biblioteca FP
Via S. Geltrude, 3 - 39100 Bolzano
Tel. 0471 41 44 11 - 89, Fax 0471 41 44 09 - www.provincia.bz.it/formazione-professionale/biblioteca
Biblioteca San Girolamo
Piazza Duomo, 2 - 39100 Bolzano
Tel. 0471 30 62 48, Fax 0471 97 21 14
Ultimo aggiornamento / Letzte Aktualisierung:
19.5.2010 | URL: www.bibmondo.it/att/percorsi/2010/index.html |
XHTML 1.0 /
CSS /
WAI AAA |
WEBdesign,
Info:
M. di Vieste